Migliori smartphone Huawei: la classifica di giugno 2022
Cena, Raty, Promocje w Sklepie Lantre.pl
Apple iPhone 13 2021
iPhone 13 to najnowsza odsłona smartfona firmy Apple. Jak zawsze w przypadku tej marki, użytkownicy mogą liczyć na kilka wersji nowego modelu, innowacyjne rozwiązania techniczne i zmiany w wyglądzie. Czym zaskoczy Cię iPhone 13? Firma Apple wprowadziła kilka udogodnień, o których za chwilę dowiesz się więcej.
Jak wygląda iPhone 13?
Telefon iPhone 13 zachował kanciaste krawędzie i kwadratowy duży moduł aparatu fotograficznego. Cechy te znane są z poprzedniego modelu. Dzięki nim urządzenie wygląda nowocześnie, modnie i wyróżnia się na tle konkurencji. Jednak firma Apple nie byłaby sobą, gdyby nie wprowadziła kilku subtelnych zmian. Po pierwsze nowy iPhone 13 ma mniejszy o 20% notch na górze ekranu. Dzięki temu ekran prezentuje się znacznie lepiej i wydaje się większy.
Kolejną zmianą jest usytuowanie kamer aparatów. W nowym Apple iPhone 13 znajdują się one po przekątnej, co zapewnia jeszcze lepsze ich funkcjonowanie niż w poprzednich modelach. Do wyboru użytkownik ma aż pięć wersji kolorystycznych: księżycowa poświata, północ, niebieski, różowy, (Product) RED oraz nowy kolor: zielony . Ekran zabezpieczony jest warstwą Ceramic Shield z przodu oraz szkłem na tyle obudowy. Ramki boczne w przypadku wszystkich wersji, czyli iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max iPhone 13 Mini wykonane są z aluminium.
Nowy iPhone 13 mierzy 146,7 mm wysokości, 71,5 mm szerokości oraz 7,65 mm grubości. Jego waga to 173 gramy. Z przodu urządzenia znajduje się ekran Super Retina XDR. Jest to wyświetlacz OLED o przekątnej 6,1 cala na całej przedniej powierzchni urządzenia. Jego rozdzielczość to 2532 na 1170 pikseli przy 460 pikselach na cal.
Na lewej bocznej ściance umieszczone są przyciski regulujące głośność oraz przycisk wyciszenia dzwonka. Na prawej ściance znajduje się przycisk boczny, który pozwala na korzystanie z wielu funkcji telefonu takich jak ApplePay czy też asystent głosowy Siri. W dolnej ściance znajduje się złącze Lightning, mikrofony i głośnik stereo. W pomniejszonym notchu umieszczony jest mikrofon i głośnik stereo.
Aparaty fotograficzne znajdują się z tyłu urządzenia, tak jak ma to miejsce w poprzednich wersjach. Przednia kamera ukryta jest w notchu, dzięki czemu nie zaburza ona harmonijnego wyglądu urządzenia. Nowy iPhone 2021 prezentuje się elegancko, nowocześnie, choć nie wprowadzono do jego wyglądu rewolucyjnych zmian, względem wcześniejszych wersji. Urządzenie to z pewnością spodoba się wszystkim miłośnikom marki Apple, którzy przyzwyczaili się do charakterystycznego designu iPhone’ów.
Co więcej, iPhone 13 posiada nowy tryb filmowy, który pozwala utrzymać ostrość na wybranym obiekcie, dzięki czemu możesz stworzyć efekt głębi. Nowością jest również funkcja zmiany ostrości po zakończeniu nagrywania.
iPhone 13 – specyfikacja i dane techniczne
Za wydajność urządzenia odpowiada czip A15 Bionic. Jest to 6-rdzeniowe CPU z dwoma rdzeniami zapewniającymi wydajność i czterema rdzeniami energooszczędnymi. Procesor ten współpracuje z 4-rdzeniowym GPU i nowym 16-rdzeniowym systemem Neural Engine. Do wyboru są trzy wersje pamięci: 128, 256 oraz 512 GB. Na start dostajesz aż 128 GB, co jest istotną różnicą w porównaniu do iPhone’ów 12.
Największą zmianą w porównaniu do poprzednich wersji jest pojemność baterii. Zapewnia ona do 19 godzin odtwarzania video oraz aż 75 godzin odtwarzania plików audio. Bateria jest kompatybilna z ładowaniem bezprzewodowym MagSafe mocą nawet 15 W, Qi mocą nawet 7,5 W oraz za pomocą zasilacza lub kabla USB. Dostępne też jest szybkie ładowanie zasilaczem o mocy 20 W lub wyższej. W takim przypadku, by naładować baterię do 50% jej pojemności wystarczy Ci 30 minut.
iPhone działa na nowym systemie operacyjnym iOS 15, który oferuje wiele nowych funkcji oraz poprawia działanie aplikacji. Na urządzeniu zainstalowanych jest kilkadziesiąt programów, a sklep Apple daje możliwość pobierania kolejnych aplikacji.
Ciekawie prezentuje się także nowy wyświetlacz Super Retina XDR. Oferuje on jasność maksymalną 800 nitów podczas standardowej pracy oraz 1200 nitów w trybie HDR. Kontrast wyświetlacza to 2 000 000:1. Do tego ekran pokryty został powłoką oleofobową, dzięki której na wyświetlaczu nie pozostają odciski palców. Najnowszy iPhone 5G jest także wodoodporny, co potwierdza klasa IP68. Oznacza to, że wytrzyma ona zanurzenie w wodzie na głębokości nawet 6 metrów, przez okres 30 minut.
A jak prezentują się ceny iPhone 13, teraz gdy pojawił się już na rynku? Ceny są tożsame jak w przypadku premiery iPhone’ów z serii 12.
Marka Apple zawsze znana była z dobrego stosunku ceny do jakości. Tak oczywiście jest też w tym przypadku, gdyż najnowszy model iPhone został przyjęty entuzjastycznie przez specjalistów z branży, jak i osoby obserwujące jego premierę na żywo za pośrednictwem Internetu.
Apple iPhone 13: najczęściej zadawane pytania
Miglior smartphone Huawei: guida all’acquisto
Huawei è un’azienda con sede in Cina ormai consolidata in diversi mercati occidentali, come ad esempio quello italiano dove gode di tantissimo successo grazie ai diversi smartphone proposti che si contraddistinguono per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli smartphone Huawei abbracciano un po’ tutte le fasce di prezzo: si parte dai terminali low-cost che si possono acquistare per circa 100 euro e si arriva a dei veri e propri top di gamma che costano anche più di 1000 euro. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Anche se, va detto, il vero “pezzo forte” di Huawei sono i medi di gamma, quelli che costano dai 200 ai 500 euro.
Vorresti saperne di più? Bene, allora prenditi cinque minuti di tempo libero e da’ un’occhiata qui sotto: ho preparato per te una selezione dei migliori smartphone Huawei disponibili attualmente sul mercato con relativi prezzi e specifiche tecniche. Inoltre, qualora ti servisse, sempre qui sotto puoi trovare una guida all’acquisto con le spiegazioni relative alle caratteristiche che bisogna prendere maggiormente in considerazione prima di comprare uno smartphone, sia esso di Huawei o meno.
Allora, pronto a cominciare? Se la tua risposta è affermativa, continua a leggere e scopri qual è il cellulare di casa Huawei che fa maggiormente al caso tuo. Sono convinto che ne troverai anche più d’uno, perché la produzione del colosso cinese è davvero sterminata! Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come scegliere uno smartphone Huawei
Ecco le caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali che devi prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone Huawei, o anche uno smartphone di un’altra marca. Sono regole abbastanza generali che valgono un po’ per i device di tutte le marche.
Display
Molti smartphone di casa Huawei sono equipaggiati con display di tipo LCD IPS, i quali sono ben visibili sotto la luce del sole e riproducono i colori in maniera abbastanza naturale. Va fatta una distinzione tra i pannelli LCD IPS che si trovano sui terminali di fascia economica e media e i pannelli IPS-NEO che invece si trovano su alcuni terminali top di gamma, i quali assicurano un maggior contrasto rispetto agli LCD IPS (quindi riproducono neri più scuri).
I pannelli IPS consumano un po’ di più e hanno un angolo di visione un po’ meno ampio rispetto agli AMOLED/Super AMOLED che Huawei utilizza sui top di gamma. I pannelli AMOLED assicurano neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e consumi energetici inferiori ma si vedono un po’ meno bene rispetto la luce diretta del sole rispetto agli IPS.
Per quanto riguarda la risoluzione del display, non c’è molto da dire: a una maggiore risoluzione, quindi a un maggior quantitativo di pixel riprodotti sullo schermo, corrisponde una maggiore nitidezza delle scritte e delle immagini visualizzate sul display.
Le dimensioni del display (e di conseguenza quelle dello smartphone) vanno valutate in maniera soggettiva. Come facilmente intuibile, un display più ampio aumenta la leggibilità dei testi e rende la fruizione di foto e video più immersiva, ma impatta negativamente sulla maneggevolezza del device stesso. Se hai mani piccole e/o non ami portare oggetti troppo ingombranti in tasca, farai meglio a non andare oltre i 5.2″.
Infine, bisogna valutare il rapporto di forma del display. Con il diffondersi dei telefoni senza cornici (o quasi), sul mercato sono arrivati dei telefoni con rapporto di forma 18:9 anziché 16:9, quindi con uno schermo un po’ più allungato. I display di questo tipo sono molto “immersivi”, ma non tutte le app sono ancora ottimizzati per essi, quindi si potrebbero visualizzare schermate “allungate” o fastidiose bande nere ai lati.
Inoltre, bisogna sottolineare il fatto che alcuni modelli di smartphone bezel-less presentano il cosiddetto notch, cioè una “tacca” collocata nella parte superiore del display, che copre parte dello schermo (e quindi può risultare fastidiosa). Un’evoluzione del notch può essere la “goccia” frontale (quindi un notch più piccolo) oppure un foro con la fotocamera posto in uno degli angoli frontali del display. Inoltre, esistono alcuni modelli senza notch, goccia o foro e che presentano una fotocamera frontale a scomparsa.
Nella sua famiglia Huawei Mate X, l’azienda vende anche smartphone con display flessibili. Sono difficili da trovare e non te li consiglio per via della loro delicatezza (oltre che per il costo esorbitante). L’esperienza d’uso offerta è per certi versi di qualità molto elevata, ma ad oggi a mio avviso rappresentano solo un esercizio di stile.
Processore e RAM
Il processore e la RAM sono, rispettivamente, il “cervello” dello smartphone e la memoria su cui vengono salvati temporaneamente i dati dei processi e delle app in esecuzione.
Un processore più potente (quindi con un maggior quantitativo di Hz e core) velocizza l’esecuzione delle operazioni quotidiane sullo smartphone. Un buon quantitativo di RAM (ormai il minimo sindacale è 2GB) permette di eseguire più app in contemporanea senza rallentamenti, blocchi o refresh forzati.
Memoria interna ed espandibilità
La maggior parte degli smartphone Huawei ha una memoria interna che si può espandere grazie alle microSD. In alcuni casi la microSD può essere impostata anche come unità di memoria principale, così facendo la si può trasformare nella destinazione predefinita per foto, video, app e altri dati ma, attenzione, non tutte le app si possono spostare su SD. Altra cosa importante da sottolineare è che per non ridurre le prestazioni generali dello smartphone occorre acquistare una microSD abbastanza veloce. Per maggiori info a riguardo, dai un’occhiata al mio post su quale microSD comprare.
Tieni inoltre in considerazione il fatto che il quantitativo di memoria interna indicato dal produttore (es. 16GB) non rappresenta il reale spazio a disposizione per app e dati. A quel valore devi togliere lo spazio già occupato dal sistema operativo e dalle app di sistema.
Batteria
La capacità delle batterie degli smartphone viene espressa in milliampereora (mAh), quindi a un maggior numero di mAh corrisponde una maggiore potenza della batteria. Attenzione però, perché sulla durata effettiva della batteria di uno smartphone influisce molto l’uso che si fa del dispositivo e – cosa ancora più importante – il livello di ottimizzazione del software: uno smartphone con una batteria molto capiente ma con un software ottimizzato male (quindi che spreca molta energia) ha un’autonomia inferiore rispetto a uno smartphone con una batteria magari meno potente ma un software ottimizzato meglio.
In linea di massima, i telefoni più grandi (con lo schermo più ampio) hanno batterie più capienti e quindi assicurano un’autonomia maggiore, ma bisogna tener conto di tutte le variabili menzionate in precedenza. Verifica anche la presenza della ricarica rapida, utile soprattutto sugli smartphone dotati di ampie batterie per velocizzare il processo. Huawei utilizza una tecnologia proprietaria chiamata SuperCharge (da 22.5W fino a 50W o ancor di più), quindi assicurati di disporre degli accessori compatibili per sfruttarla appieno.
Supporto dual-SIM
Molti smartphone Huawei dispongono del supporto dual-SIM, ma fai attenzione perché si tratta di un supporto quasi sempre di tipo Dual Stand-by. Questo significa che quando la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda SIM risulta irraggiungibile. Inoltre, devi sapere che in alcuni casi lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD, quindi bisogna decidere se usare la seconda scheda o se espandere la memoria dello smartphone (non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente).
Occhio anche agli store dai quali acquisti e alla provenienza dei telefoni: in alcuni casi, i modelli di uno stesso smartphone pensati per il mercato asiatico sono dual-SIM, mentre quelli pensati per il mercato europeo no.
Supporto 4G, 5G e connettività
Ormai tutti gli smartphone di Huawei supportano le reti 4G/LTE ma i modelli pensati per l’Asia possono mancare del supporto alla banda di frequenza 20 (quello a 800MHz), il che rende la rete 4G inutilizzabile con alcuni operatori in determinate zone. Se cerchi uno smartphone compatibile con le reti LTE Advanced degli operatori italiani (300 Mbps), acquistane uno dotato di supporto alle reti LTE di Categoria 6 o superiore.
Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, i telefoni più avanzati sono equipaggiati con il supporto wireless dual-band e wireless AX (nota anche come Wi-Fi 6) o al limite wireless AC (Wi-Fi 5), tecnologie che permettono di sfruttare appieno le reti a 5GHz e la velocità delle reti wireless delle ultime generazioni (oltre il gigabit). Per sfruttarne le caratteristiche il router con cui ti colleghi deve sfruttare le ultime tecnologie, altrimenti sarai costretto a collegarti a una velocità inferiore.
Sistemi di sblocco
Oltre che con il classico PIN o la classica sequenza da “disegnare” sullo schermo, gli smartphone di Huawei possono essere sbloccati, a seconda dei modelli, tramite impronta digitale o riconoscimento del volto.
Il sensore d’impronte è un componente molto utile, solitamente posto sul lato frontale dello smartphone (nel tasto Home) o sul retro (abbastanza scomodo secondo me), che permette di sbloccare il dispositivo e di autenticarsi in varie applicazioni usando la propria impronta digitale. Ormai è disponibile anche sui terminali di fascia media e quindi ti consiglio vivamente di tenerlo in considerazione (è comodissimo, una volta provato è quasi impossibile farne a meno!). Su alcuni top di gamma è integrato addirittura sotto lo schermo.
Lo sblocco tramite riconoscimento facciale, invece, per il momento è riservato solo ai device di fascia alta e la sua efficacia, nella maggior parte dei casi, non è pari a quella dello sblocco tramite impronta. Si tratta, comunque, di un “pro” da valutare in sede d’acquisto.
Comparto fotografico
Nella scelta di uno smartphone vanno prese in considerazione anche le prestazioni fotografiche di quest’ultimo. Per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone non bisogna fermarsi al numero di Megapixel della fotocamera: bisogna informarsi sulla qualità del sensore e, cosa ancora più importante, bisogna fare una ricerca su Internet in modo da vedere degli esempi delle foto e dei video realizzati dal telefono.
Quasi tutti i modelli di smartphone Huawei dispongono di una multipla fotocamera posteriore realizzata in collaborazione con Leica. Grazie alla doppia, tripla, o anche quadrupla fotocamera, gli smartphone Huawei top di gamma promettono di realizzare foto con una dinamica più ampia e con più lunghezze focali rispetto a quella delle foto realizzate con una fotocamera singola. I risultati non sono sempre sbalorditivi come il marketing vorrebbe farci credere, ma sono sicuramente d’impatto.
Fra le tipologie di fotocamere più diffuse abbiamo la grandangolare, che spesso è la principale (di norma da circa 26mm equivalenti nello standard 35mm), la ultra grandangolare (intorno ai 12 / 13mm) e diversi teleobiettivi (da 50mm o più, fino a circa 125mm o superiore per quelli più spinti). Queste fotocamere possono essere accompagnate da moduli di profondità (detti anche depth o ToF 3D, i più avanzati), o moduli Macro, per gli scatti ravvicinati, o ancora da moduli in bianco e nero (B/W) per migliorare la resa degli scatti sul piano del dettaglio. Non farti ingannare, però: sugli smartphone più economici servono più a fare numero che altro, visto che i vantaggi offerti sono davvero irrisori.
Sistema operativo
I telefoni di Huawei sono tutti equipaggiati con Android e abbracciano la Emotion UI/EMUI, l’interfaccia semplificata di casa Huawei che per certi versi ricorda iOS e include dei menu semplificati che aiutano gli utenti meno esperti ad orientarsi meglio nella configurazione di Android. Come interfaccia non è particolarmente pesante ed è ben realizzata, soprattutto nelle versioni più recenti.
Tieni presente che i dispositivi di fascia più economica tendono ad essere “abbandonati” prima dalla casa madre, quindi trascorsi i 18 mesi che Google impone come finestra di tempo minima in cui fornire gli aggiornamenti di Android, potrebbero non ricevere più aggiornamenti per il sistema operativo.
Se acquisti da store asiatici o da store italiani che importano drittamente dalla Cina, assicurati che lo smartphone abbia una versione di Android tradotta in italiano e una garanzia conforme agli standard nazionali. Nel 2019 gli smartphone Huawei hanno perso la possibilità di utilizzare i Google Mobile Services, e quindi vengono venduti con i Huawei Mobile Services: Google Play Store viene quindi sostituito da HUAWEI AppGallery, ma è possibile scaricare app anche da store di terze parti. Ci sono, comunque, smartphone Huawei con Google Play Store ancora in vendita.
Huawei vs Honor
Honor era un brand che Huawei utilizzava per i suoi device dedicati ai più giovani, tutti contraddistinti da un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma nel 2020 è stato venduto, quindi non fa capo più a Huawei (quindi non ne parlerò in questo tutorial).
Brand o no brand
Girovagando negli store online incontrerai sicuramente dei modelli di smartphone Huawei (e non solo Huawei) marchiati da TIM, Wind, Vodafone o altri operatori telefonici nazionali. I telefoni in questione vengono detti smartphone brandizzati e hanno prezzi generalmente inferiore a quelli privi di marchio (smartphone no brand).
La brandizzazione non costringe ad usare la SIM di un determinato operatore (è possibile usare una SIM TIM su un telefono brandizzato Vodafone o viceversa, tanto per essere chiari), ma prevede la presenza di software, sfondi e altri contenuti personalizzati dall’operatore che sono abbastanza fastidiosi e difficili da rimuovere.
Quale smartphone Huawei comprare
Tutto chiaro fin qui? Perfetto, allora passiamo alla lista degli smartphone Huawei più interessanti del momento e vediamo qual è quello più adatto a te.
Miglior smartphone Huawei economico (max 200 euro)
Huawei Y5p
Lo smartphone più economico di Huawei. Huawei Y5p è uno smartphone compatto senza tante pretese, dalla scocca in plastica robusta e dalla fotocamera posteriore singola da 8MP (anche se dalle foto può sembrare che ne abbia due). Uno smartphone di base, abbastanza spartano ma decisamente affidabile. Non ha i servizi Google, ma è abbastanza affidabile come dispositivo. Le dimensioni sono di 146,5 x 70,9 x 8,4 mm con un peso di soli 144 grammi, per un dispositivo dal display di 5,45″, cornici ridotte (ma presenti) e processore Helio P22 octa-core. Huawei ne ha prodotto solo una versione: con 2GB di RAM, 32GB espandibili con slot dedicato, e una batteria da 3.020mAh.
Huawei Y6p
Huawei Y6p con display un po’ più grande, anch’esso privo di Google Play Services ma molto affidabile. Utilizza la stessa piattaforma del modello Y5p, quindi il processore Helio P22, ma qui viene abbinato a un display più ampio e a un taglio di memorie più corposo: 3GB di RAM e 64GB di storage. Se non vuoi spendere il minimo ma vuoi attestarti intorno ai 100 euro, questa è una soluzione a mio avviso ben più valida grazie anche alla batteria da 5.000mAh. Sono inoltre tre le fotocamere posteriori, di cui la principale da 13 MP e una ultra grandangolare da 5 MP. L’ultima fotocamera, un po’ inutile a dire il vero, monta un sensore di profondità. Rispetto a Y5p crescono le dimensioni: 159,1 x 74,1 x 9 mm con un peso di 185 grammi.
Huawei Y6P - Smartphone 64GB, 3GB RAM, Dual Sim, Nero (Midnight Black) Vedi offerta su Amazon
Huawei P40 lite E
Se vuoi uno smartphone Huawei molto economico ma al contempo decisamente affidabile, anche se privo dei Google Mobile Services, allora non posso che suggerirti Huawei P40 lite E. Adotta un display da 6,39″ a risoluzione HD+ (1560×720 pixel) con notch a foro per la fotocamera frontale, il tutto in una scocca da 159,8 x 76,1 x 8,1 mm e un peso di 176 grammi. Questo smartphone usa un processore Huawei proprietario, il Kirin 710F, un octa-core da 2,2GHz massimo ben più potente dell’Helio dei due modelli della serie Y che ti ho proposto fin qui. Abbiamo poi tre fotocamere posteriori, con un grandangolo, un ultra grandangolo e un moduli di profondità, la cui principale vanta un sensore da 48MP che di solito si trova su smartphone decisamente più costosi. La batteria, inoltre, è da 4.000mAh, per uno smartphone che è capace di offrire un’ottima autonomia.
Huawei P40 Lite e - Smartphone 6.39" 4Gb/64Gb Dual Sim, Blu (Aurora Bl... Vedi offerta su Amazon
Huawei P smart 2021
Se lo trovi a ridosso dei 200 euro, questo smartphone è decisamente interessante. Huawei P smart 2021 è un mid range affidabile da tutti i punti di vista, con una grossa batteria da 5.000 mAh abbinata alla ricarica SuperCharge proprietaria da 22,5W. Questo smartphone presenta inoltre un display Full HD+ da ben 6,67 pollici e viene venduto con un taglio memorie quasi da top di gamma: 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile via microSD. Quattro le fotocamere posteriori, con supporto di Intelligenza Artificiale e un ultra grandangolo con campo visivo da 120°. La principale adotta il sensore da 48 MP, mentre gli altri due moduli sono per Macro e di profondità (sinceramente non di grandissima qualità e utilità, a mio avviso). Con 206 grammi di peso è un po’ pesante durante l’uso, ma offre un’ottima dose di potenza grazie al processore Kirin 710F da 2,0GHz.
Huawei P smart 2021 - Smartphone 128GB, 4GB RAM, Dual Sim, Crush Green Vedi offerta su Amazon
Miglior smartphone Huawei di fascia media (200-500 euro)
Huawei P30 lite New Edition
Rilasciato a inizio 2020, questo smartphone non è altro che un P30 lite rimodernato, realizzato da Huawei per offrire ai propri utenti un dispositivo di nuova generazione con i servizi Google. Huawei P30 lite New Edition è uno smartphone che non posso non suggerirti, soprattutto se non riesci a fare a meno dei Google Mobile Services. Questo modello offre un display da 6,15″ con notch a goccia a risoluzione Full HD+, un processore Kirin 710 proprietario octa-core da 2,2GHz, 6HN di RAM e 256GB di storage espandibile con microSD nella variante che ti propongo qui di seguito. Sono inoltre tre le fotocamere posteriori, fra cui la principale da 48MP e una ultra grandangolare da 120° di campo di visione. Una discreta autonomia è fornita dalla batteria in dotazione da 3.340mAh, ricaricabile al massimo a 18W. Pesa solo poco più di 150 grammi, mentre le dimensioni sono di 152,9 x 72,7 x 7,4mm.
Huawei P30 Lite New Edition Midnight Black 6.15" 6gb/256gb Dual Sim Vedi offerta su Amazon
Huawei P40 lite 5G
Un’ottima soluzione per chi vuole fare un acquisto lungimirante è Huawei P40 lite 5G, uno degli smartphone in assoluto più economico fra quelli a proporre la connettività 5G. Nonostante il prezzo ridotto le caratteristiche tecniche sono di ottimo livello: display LCD IPS da 6,5″ compatibile con l’HDR e a risoluzione Full HD+, processore Kirin 820 5G dalle ottime prestazioni in questa fascia di prezzo, 6GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione espandibile (anche se solo NM Card proprietarie). La batteria da 4.000mAh offre una batteria di lunga durata, e può essere ricaricata a 40W con il caricabatterie proposto in dotazione. L’unità integrata, inoltre, può essere usata per la ricarica di dispositivi esterni. Questo smartphone utilizza inoltre una fotocamera principale da 64 MP, abbinata a una ultra grandangolare e a due moduli per, rispettivamente, macro ed effetti di profondità.
Huawei P40 Lite 5g Space Silver 6.5" 6gb/128gb Dual Sim Vedi offerta su Amazon
Huawei P40
Huawei P40 è uno degli smartphone di fascia alta del produttore del 2020, ma può essere acquistato ad un prezzo inferiore ai 500 euro in questo momento. Si caratterizza per la presenza del processore Kirin 990 5G, fra i più potenti che puoi trovare integrati su smartphone, e per la qualità eccezionale delle foto scattate con il modulo posteriore. Dotato di un display OLED da 6,1 pollici a risoluzione Full HD+ (2340×1080 pixel), questo smartphone offre prestazioni decisamente elevate e una fotocamera dalle ottime qualità: quella principale è da 50MP con obiettivo stabilizzato otticamente, ed è abbinata ad un teleobiettivo da 80mm equivalenti (zoom 3x) e ad un ultra grandangolo da 16 MP. La fotocamera frontale è invece da 32 MP, ed è congiunta a un modulo di profondità per gli scatti con effetto bokeh. Abbiamo poi una batteria da 3.800mAh con ricarica rapida da 22.5W, per uno smartphone che si presenta come molto compatto in relazione alla media della categoria: 148,9 x 71,1 x 8,5 mm le dimensioni, con un peso di 175 grammi.
HUAWEI P40 (nero) senza Simlock, senza marchio Vedi offerta su Amazon
Miglior smartphone Huawei di fascia alta (oltre 500 euro)
Huawei P30 Pro New Edition
Uscito a metà 2020, Huawei P30 Pro New Edition è uno smartphone che riprende tutte le caratteristiche del top di gamma del 2019 di Huawei, riproponendole su un dispositivo aggiornato lato software sin dal primo avvio. Dispone dei Google Mobile Services, ed è lo smartphone di fascia alta di Huawei che ti consiglio se non puoi fare a meno dei servizi Google. Può vantare su un comparto fotografico di ottima qualità, ancora oggi molto moderno ed efficace, con tre fotocamere posteriori realizzate in collaborazione con Leica: la prima ha un sensore da 40MP con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica, la seconda ha un sensore da 8MP abbinato a un teleobiettivo stabilizzato da ben 125mm con fattore di ingrandimento pari a 5x, la terza monta un ultra grandangolo con sensore da 20 MP, e infine abbiamo anche un TOF 3D per le analisi di profondità. Questo smartphone registra video in 4K e crea slow-motion a 960fps in risoluzione HD (720p). Grazie al machine learning, poi, i parametri di scatto vengono ottimizzati in maniera automatica per ottenere immagini nitide in qualsiasi condizione di luminosità. La fotocamera frontale, invece, è da 32 MP con apertura f/2.0 e registrazione video in Full HD. Per il resto, le caratteristiche di P30 Pro New Edition sono quelle che si aspetterebbe da un device del suo calibro: ha uno schermo AMOLED HDR da 6,47″ con 1080 x 2340 pixel di risoluzione, un chipset Kirin 980 con modem velocissimo (ma supporta al massimo le reti 4G), 8GB di RAM, una memoria interna da 256GB (espandibile via NM Card) e una batteria da 4.200 mAh che può essere caricata a ben 40WW. Dispone di sensore d’impronte frontale sotto-vetro, sblocco facciale e dell’NFC, Wi-Fi dual-band, wireless AC. È dual-SIM con supporto al 4G su entrambe le schede. Misura 158 x 73,4 x 8,4 mm per 192 grammi di peso e viene fornito con Android 10 installato di serie (con EMUI 10.1 e Google Play Store).
HUAWEI P30 Pro New Edition - Smartphone 256GB, 8GB RAM, Dual Sim, Blac... Vedi offerta su Amazon
Huawei P40 Pro / Pro Plus
Huawei P40 Pro è l’attuale flagship della serie P di Huawei ed è uno dei migliori smartphone che puoi trovare in questo momento in circolazione nonostante l’assenza dei GMS. Le caratteristiche hardware sono piuttosto simili a quelle del modello più piccolo della nuova famiglia: il processore è il Kirin 990 con doppia NPU e otto core e il sensore è anche in questo caso sotto il vetro del display. Ci sono però diverse differenze rispetto al P40: ad esempio il display ha una diagonale da 6,58 pollici, una frequenza d’aggiornamento di 90Hz ed è curvo ai due lati, caratteristica che lo rende più aggraziato nelle forme ma un po’ più scomodo da utilizzare, soprattutto le prime volte. Abbiamo poi una batteria da 4.200 mAh, e supporto alla ricarica rapida da 40W e alla ricarica wireless. Inoltre, con P40 Pro puoi ricaricare qualsiasi smartphone via wireless sfruttando la sua batteria integrata ad una velocità elevatissima. Basta poggiarlo sulla sua parte posteriore, attivare l’opzione, e partirà automaticamente il processo di carica. Le differenze più sostanziali fra i due terminali risiedono, però, nel comparto fotografico: la fotocamera frontale è la stessa da 32 Megapixel con sensore TOF 3D, ma quella posteriore ha delle differenze marcate. Su P40 Pro abbiamo infatti un sensore da 50 Megapixel con obiettivo luminoso, abbinato ad altri tre moduli per un sistema definito “Quad camera”. Fra questi troviamo uno zoom ottico stabilizzato da ben 5x, ottenuto con un sistema a specchio che consente all’obiettivo di svilupparsi in orizzontale all’interno del telaio dello smartphone. Il fattore d’ingrandimento è in questo modo molto più elevato rispetto ad altri smartphone, con uno zoom che raggiunge il livello di quello che puoi ottenere solitamente con fotocamere digitali compatte o addirittura reflex. Abbiamo poi un modulo con obiettivo ultra-grandangolare e sensore da 40 Megapixel, e infine un sensore TOF (Time-of-Flight) che consente di raccogliere dati più precisi sulla distanza degli elementi e offrire un effetto bokeh nei ritratti migliore e a più strati rispetto alla scorsa generazione. Huawei P40 Pro può registrare in 4K anche a 60fps e viene proposto con 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione espandibile via NM Card. Il peso è abbastanza importante: quasi 210 grammi. Pesa ancor di più Huawei P40 Pro+, una versione dello smartphone con fotocamera ancora più impressionante: la differenza principale sta nel teleobiettivo, che qui non è da 5x ma da ben 10x in modalità puramente ottica. Questo modulo si aggiunge ai quattro presenti su P40 Pro (ma sul Plus il teleobiettivo da 5x diventa da 3x, per meglio gestire più focali), quindi i moduli diventano ben cinque.
Huawei Mate 40 Pro / Pro Plus
Huawei Mate 40 Pro è l’attuale top di gamma della famiglia Mate e, più in generale, uno degli smartphone più avanzati al mondo. Offre praticamente tutto quello che si potrebbe desiderare: design in metallo e vetro, display OLED HDR da 90Hz che ricopre quasi interamente la superficie frontale del device, sblocco facciale sicuro con riconoscimento del volto in 3D, sensore d’impronte sotto lo schermo, comparto fotografico da primo della classe (realizzato in collaborazione con Leica, simile ma non uguale a quello di P40 Pro), resistenza ad acqua e polvere (IP68), supporto alla ricarica wireless e perfino possibilità di trasformarsi a sua volta in un caricatore wireless per altri device. Entrando più nel dettaglio, è equipaggiato con un display AMOLED da 6,76″ con supporto HDR10 avente 1344 x 2772 pixel di risoluzione e un rapporto di forma di 18.5:9, un chipset Kirin 9000 Octa-core (composto da 1 core Cortex-A77 da 3.13GHz, 2 core Cortex-A77 da 2.54GHz e 4 core Cortex-A55 da 2GHz), 8GB di RAM, una memoria interna da 256GB (espandibile fino a 256GB con le NanoSD) e una batteria da ben 4.400 mAh che può essere ricaricata a ben 66W. Supporta tutte le reti wireless più avanzate (anche il Wi-Fi 6), l’NFC e dispone di una fotocamera posteriore con tre sensori: uno da 50MP con apertura f/1.9 e grandangolo, uno da 20MP con apertura f/1.8 e ottica ultra wide e un teleobiettivo da 12MP con apertura f/3.4 e stabilizzatore ottico avente un fattore di ingrandimento da ben 5x. La fotocamera frontale, invece, è da 13MP con apertura f/2.4 e modulo TOF 3D abbinato. Le dimensioni del device sono pari a 162,9 x 75,5 x 9,1 mm per 212 grammi di peso. Il sistema operativo che lo anima è Android 10 personalizzato con la EMUI di Huawei, assente di Google Mobile Services. Come P40 Pro Plus, anche Mate 40 Pro ha una versione Plus, simile rispetto al modello standard ma con una fotocamera posteriore ancor più avanzata. Huawei Mate 40 Pro Plus usa una “penta camera” con la stessa principale di Mate 40 Pro, lo stesso modulo ultra wide, e due teleobiettivi: uno con zoom 3x, l’altro con zoom 10x periscopico, entrambi stabilizzati otticamente.
Huawei Mate Xs
Acquistabile sul sito ufficiale, Huawei Mate Xs è la massima espressione di smartphone da parte del produttore cinese. Si tratta di uno smartphone pieghevole compatibile con le reti 5G, che può essere utilizzato da chiuso come uno smartphone tradizionale o da aperto, con la superficie sfruttabile che diventa da ben 8″ (simile a quella di un tablet). Da chiuso è grande 161,3 x 78,5 x 11 mm (quindi solo un po’ più spesso rispetto ad altri smartphone), mentre da aperto diventa di 161,3 x 146,2 x 5,4 mm, per un peso di ben 300 grammi. Uno smartphone innovativo che non posso non descriverti, ma che con un listino di 2.599€ diventa difficile da consigliare. Se vuoi il massimo, però, questo è lo smartphone Huawei che devi considerare. Offre un pannello AMOLED pieghevole da 2200×2480 pixel (da aperto), mentre da chiuso i pixel diventano 1148×2480 (con diagonale di 6,6″). Sotto il telaio troviamo un processore Kirin 990 5G, octa-core da massimo 2,8GHz, 8GB di RAM e 512GB di spazio di archiviazione, mentre la batteria è da 4.500mAh con supporto alla ricarica rapida di 55W. Il sensore di impronte è laterale, mentre il comparto fotografico prevede quattro moduli che possono essere utilizzati anche come fotocamera frontale: il principale è da 40 MP con obiettivo non stabilizzato, ed è abbinato a un teleobiettivo con zoom 3x stabilizzato, a un modulo ultra wide e a un sensore TOF 3D. Lo smartphone può registrare in 4K.
Altri smartphone Huawei
Se vuoi una panoramica ancora più completa sugli smartphone Huawei, consulta il sito ufficiale dell’azienda cinese, nel quale potrai trovare la lista completa dei device attualmente in commercio sul mercato italiano. Il sito di Huawei consente di acquistare gli smartphone da vari store online. Tra questi però manca Amazon, che io invece ti consiglio di tenere altamente in considerazione in quanto spesso offre prezzi e tempi di consegna migliori della concorrenza.
Se invece vai alla ricerca di un’offerta telefonica che comprenda l’acquisto di uno smartphone Huawei, collegati al sito Internet SOSTariffe e seleziona il terminale che preferisci dal riquadro Smartphone incluso. In questo modo potrai vedere la lista completa delle offerte telefoniche che comprendono l’acquisto dei telefoni Huawei disposte in ordine di prezzo (dalla più economica a salire).
Migliori smartphone Huawei: la classifica di giugno 2022
Nonostante le difficoltà alle quali è andata incontro a partire dalla seconda metà del 2019, in seguito al ban commerciale da parte degli Stati Uniti, Huawei continua a essere uno degli attori più importanti nel mercato della telefonia mobile.
Se nella fascia alta del mercato la ricetta vincente è rappresentata da un sapiente mix tra fotografia, prestazioni e intelligenza artificiale, nelle fasce inferiori l’equilibrio dei prodotti presentati rappresenta l’arma vincente. Ecco dunque la nostra guida ai migliori smartphone Huawei aggiornata al mese di giugno 2022, suddivisa ovviamente per fasce di prezzo.
In questa guida, che sarà aggiornata ogni mese, trovate solo i modelli già disponibili sul mercato italiano. I nuovi modelli saranno dunque inseriti in questa pagina non appena potranno essere acquistati nel nostro Paese, così da poter sfruttare la garanzia ufficiale e il servizio assistenza del produttore.
Come selezioniamo i migliori smartphone Huawei
In questa guida non troverete solo smartphone presentati nel corso del 2022 ma anche molti modelli lanciati nel corso del 2021. Questo perché in molti casi i top di gamma dello scorso anno risultano più interessanti dei medio gamma lanciati successivamente, offrendo prestazioni migliori a fronte di un prezzo molto competitivo.
Tutti gli smartphone inseriti in questa pagina sono stati testati e provati da noi, per essere certi che rispondano ai nostri criteri di validità e che rappresentino effettivamente le migliori proposte targate Huawei per il mercato della telefonia mobile.
Oltre alle prestazioni e alla scheda tecnica, uno dei metri di giudizio più importanti, valutiamo il rapporto qualità/prezzo, che in alcuni casi ci porta a preferire smartphone più datati ma ancora attuali dal punto di vista tecnico. Non trascuriamo nemmeno l’esperienza d’uso che deve sempre essere soddisfacente, anche per i modelli più economici.
Importante anche il supporto software, perché uno smartphone aggiornato è garanzia di prestazioni sempre adeguate e massima sicurezza per gli utenti. Non troverete dunque smartphone con batterie approssimative, fotocamere scadenti e schermi dalla risoluzione vetusta, così come dispositivi che non godono più del supporto software da parte di Huawei.
Va inoltre detto che dopo il ban da parte del governo USA il numero di smartphone Huawei tra cui poter scegliere è calato drasticamente, in molti casi si tratta di fondi di magazzino. Ricordate inoltre che i modelli più recenti sono privi dei servizi Google e si appoggiano sui servizi proprietari di Huawei.
Vediamo allora di capire quali sono i migliori smartphone Huawei nelle fasce di mercato che abbiamo delineato.
I migliori smartphone Huawei
Visto il numero ridotto di modelli che si trovano in commercio nel nostro Paese abbiamo deciso di riunirli in una sola lista, senza creare fasce di prezzo.
Huawei P Smart 2020
Huawei P Smart 2020 è uno dei tanti modelli ri-brandizzati per poter utilizzare i servizi Google, banditi in seguito alla decisione del governo USA. In Italia è arrivato a fine maggio 2020 in tre diverse colorazioni. Sostanzialmente invariate rispetto al modello 2019 le dimensioni: 155,2 x 73,2 x 7,95 mm e 160 grammi di peso. Siamo ancora nel campo dei dispositivi facili da usare, nonostante le dimensioni non siano propriamente contenute. Con i suoi 3.400 mAh la batteria potrebbe far pensare a un'autonomia rivedibile, ma come sempre Huawei ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione, consentendo a P Smart 2020 di arrivare sempre a sera con una buona autonomia residua. Sono due le fotocamere posteriori, quella principale da 13 megapixel (f/1.8) e quella secondaria da 2 megapixel per la misurazione della profondità di campo. Buone le foto, in linea con quello che ci si può aspettare da uno smartphone in questa fascia di prezzo.
Huawei P40 Lite
Huawei P40 Lite è arrivato in Italia a marzo del 2020 come primo modello della nuova gamma P40. Spicca innanzitutto per il processore, il Kirin 810, che vede su questo prodotto la sua prima apparizione, affiancato da 6GB di RAM e 128 GB di memoria. In termini di dimensioni è un'ottima via di mezzo tra portabilità e godibilità dei contenuti multimediali, grazie all'ampio display da 6,4 pollici con risoluzione FHD. Uno schermo LCD IPS che offre una buona resa, con un foro in alto a sinistra per la fotocamera frontale. Grazie a 4200 mAh e all'assenza delle Google Apps, con i suoi contro che ne derivano, la batteria è il piatto forte di questo P40 Lite. Offre senza problemi 2 giorni di autonomia arrivando anche a 3 giorni con un utilizzo moderato. Dal punto di vista fotografico invece ci aspettavamo qualcosa di più. Il comparto è corazzato con 4 sensori: 48 mpx standard, 8 megapixel grandangolare, 2 megapixel macro e 2 megapixel per la profondità di campo.
Vai a: Recensione Huawei P40 Lite
Huawei Mate 20
È stata Londra la sede dell’evento in cui, il 16 ottobre 2018, è stato annunciato Huawei Mate 20, in vendita a partire dal giorno successivo. Le dimensioni importanti (158m2 x 77,2 x 8,3 mm) non creano particolari problemi ergonomici, grazie ai materiali non particolarmente scivolosi. Il design è come sempre curatissimo e il piccolo notch a goccia lascia quasi tutto il frontale al display. Non delude la batteria da 4.000 mAh, che può contare sulla ricarica rapida a 22 watt e che permette di raggiungere due giornate di autonomi senza particolari accorgimenti e che porta sempre a sera in qualsiasi situazione. Buona ma non stupefacente la fotocamera posteriore: il sensore principale da 12 megapixel (f1.8), affiancato da un grandangolare da 16 megapixel (f/2.2) e da un teleobiettivo da 8 megapixel (f/2.4), garantisce ottime foto ma pecca nelle foto notturne e nel bilanciamento del bianco, dove perde nettamente nei confronti della variante Pro.
Vai a: Recensione Huawei Mate 20
Huawei P40
Come il fratello maggiore anche Huawei P40 è stato annunciato alla fine di marzo 2020, arrivando sul mercato in una singola variante e con cinque diverse colorazioni. Le dimensioni dello schermo (6,1 pollici) e l'utilizzo di un foro nel display hanno consentito di contenere le dimensioni, ferme a 148,9 x 71,06 x 8,5 mm e 175 grammi di peso. Molto buona di conseguenza l'ergonomia, mentre pesa molto nel design il grande foro ovale per la doppia fotocamera frontale. Nella media la batteria, con una capacità di 3.800 mAh e ricarica rapida a 22,5 watt, che consente di coprire senza alcun problema anche le giornate più impegnative. Molto buona, come da tradizione, la tripla fotocamera posteriore, con il sensore da 50 megapixel (f/1.9) con OIS affiancato da una ultra grandangolare da 16 megapixel (f/2.2) e da uno zoom ottico 3X da 8 megapixel (f/2.2). Ottime le foto, solo leggermente inferiori rispetto alla variante Pro, ma comunque di altissima qualità.
Vai a: Recensione Huawei P40
Huawei P40 Pro
Il top di gamma 2020 di Huawei ha debuttato il 26 marzo 2020, arrivando sul mercato ad aprile, privo però dei servizi Google. Grazie all'ottima ingegnerizzazione il display da 6,58 pollici è stato inserito in un dispositivo dalle dimensioni accettabili: 158,2 x 72,6 x 8,95 millimetri. Curvo su tutti e quattro i lati ospita le fotocamere frontali in un grande foro. Molto buona l'autonomia grazie alla batteria da 4.200 mAh, con ricarica rapida cablata e wireless a 40 W. Grazie alle ottimizzazioni e ai consumi in standby quasi trascurabili è possibile raggiungere due giorni di autonomia con grande semplicità. Come di consuetudine il comparto fotografico è il riferimento per la prima parte del 2020, con ottimi risultati. Al sensore principale da 50 megapixel (f/1.9) si affianca un ultra grandangolare da 40 megapixel (f/1.8), un sensore da 12 megapixel (f/3.4) con sistema periscopico e zoom ottico 5X e sensore ToF per la profondità di campo. Ottime le foto scattate in qualsiasi situazione, grazie anche a un'intelligenza artificiale sempre più raffinata.
Vai a: Recensione Huawei P40 Pro
Huawei P40 Pro Plus
Pur essendo stato annunciato insieme a P40 e P40 Pro, ci sono voluti alcuni mesi perché Huawei P40 Pro Plus arrivasse sul mercato nell'estate del 2020. Non è esageratamente grande (158,2 x 72,6 x 8,95 millimetri, ma il peso è il suo tallone d'Achille. Ben 226 grammi che penalizzano l'uso con una mano, che rimane comunque possibile. Come sempre Huawei fa un ottimo lavoro software e riesce a spremere moltissimo dalla batteria da 4.200 mAh. Con refresh rate a 90 Hz e 5G attivo si raggiungono comunque le 7 ore di schermo. Poi ci pensa la ricarica rapida (wireless e cablata) a 40 watt a riempire la batteria. Non è uno smartphone, ma una fotocamera travestita da telefono. Huawei P40 Pro Plus è stato il modello di riferimento per il 2020. Cinque fotocamere posteriori, sensore da 50 megapixel (f/1.9), zoom ottico 3x da 8 megapixel (f/2.4), zoom ottico 10x da 8 megapixel (f/2.4), ultra grandangolare da 40 megapixel (f/1.8) e sensore ToF per la profondità di campo. Zoom virtualmente senza perdita di qualità su tutte le lunghezze da 18 a 240 mm, foto perfette in qualsiasi situazione, nessuna incertezza a parte qualche scatto nella gradualità dello zoom.
Vai a: Recensione Huawei P40 Pro Plus
Questi sono dunque i migliori smartphone Huawei al mese di giugno 2022. Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.